Dal 1° gennaio 2021 il bonus mobili è elevato fino a 16.000 euro di spesa. La detrazione resta del 50% delle spese documentate per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici.
IN SINTESI : La procedura per ottenerlo dovrebbe essere la stessa delle passate edizioni (vedi pdf a fondo pagina).
La richiesta per la nuova edizione del bonus può essere avanzata solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato dopo il 1° gennaio 2020. Facendo riferimento alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per la scorsa edizione, la detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. Il bonus spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio. Per esempio, se le spese per la ristrutturazione dell’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due. Per poter usufruire della detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito.
Rispondi